FESTA DELLA DONNA TORRE BRANCA MILANO

Festa della donna Torre Branca Milano

In tutte le città più importanti sorge una splendida torre: Torre Branca Milano, imponente opera architettonica che illumina la città, attraverso il senso del tempo scandisce il suo valore e la sua attualità. La torre è un monumento simbolo di tipo universale, nota a tutte le latitudini, metafora di forza e potenza, che allarga i confini dello sguardo e del pensiero proiettando l’orizzonte.

Richiedi la speciale offerta salita in torre con LE AMICHE DI SEMPRE e brindisi di bollicine 

Dalla Torre Branca Milano è possibile avere una visione panoramica sui principali monumenti della città: l’Arco della Pace, il Castello Sforzesco e il Duomo, un luogo unico per ammirare i panorami di Milano. L’ascensore consente di salire lungo i 99 metri in circa 90 secondi sino al belvedere.

Torre Branca location ideale per le migliori amiche dove la sera dell’8 Marzo 2022 saranno mano per mano in ascensore e si daranno l’abbraccio più spettacolare ad alta quota. 

E’ una struttura metallica alta 108,6 metri e sorge accanto alla Triennale di Milano fatta totalmente in tubi Dalmine flangiati e imbullonati ed alta ben 108,60 metri.

L’ascensore panoramico consente di salire per 99 metri in circa 90 secondi sino al locale belvedere. Da qui la vista è davvero spettacolare ed è possibile ammirare il Duomo, il Castello, la Torre Velasca, Porta Garibaldi, altri monumenti milanesi e se la giornata è limpida si possono vedere anche le Alpi, il Monte Rosa, il Resegone e gli Appennini.

Negli anni ’30 la città che sale costruisce il suo totem nella radura del Parco Sempione.

Disegnata da Gio Ponti, la torre è considerata una vera opera d’arte, “in cui l’architettura moderna e la tecnica nuova trovano un punto di contatto”. Esile e trasparente, vera “sfida” architettonica, viene eretta a tempo di record, in soli due mesi e mezzo nel 1933, in occasione della V mostra Triennale, insieme a sei grandi “archi isolati”, temporanei, progettati da Sironi. Milano acquista così l’esclusiva europea di una “esposizione internazionale triennale delle arti decorative e industriali moderne e della architettura moderna”.